Sorace Vini
La passione per la vite ed il vino sono l’anima dell’azienda Sorace che, grazie ad una attenta gestione controlla al meglio ciò che la natura offre. Grazie alla perfetta fusione delle più antiche tecniche di lavorazione con la più moderna tecnologia ci permettono nei vari passaggi dall’uva al mosto, dal vino alla bottiglia, pregio, eleganza ed equilibrio. I controlli su tutta la filiera e la corretta applicazione delle tecniche enologiche garantiscono la sincerità dei nostri vini (naturali).



I Vigneti
Coltivati con varie forme di allevamento, secondo metodi dall’agricoltura biologica, impiantati su terreni importanti variando la tipologia di terreno: dall’argilloso all’arenario alla trachite in disfacimento, con rese massime di circa 60/70 qli per ettaro. L’elevata escursione termica e la buona tipologia del suolo conferiscono al vino un bouquet particolarmente identificativo. Il lavoro della vigna è gestito in un ottica di qualità e la vendemmia, rigorosamente manuale, è programmata in funzione della maturazione ottimale delle uve.
I nostri vini ROSSI
Abbentu
Una produzione di circa 2.200 bottiglie per annata. Un vino estremamente elegante e fino cresciuto in un suolo argilloso nelle zone alte e collinari di Perfugas favorito da una esposizione ottimale a sole e vento.
100% uve cannonau.
Rosso rubino intenso.
Si coglie un profumo intenso di ribes nero, ciliegia, tabacco con sfumature eteree.
Un vino che stimola indubbiamente la beva tipica del cannonau, senza inutili carichi ed eccessi di morbidezza.
Si accompagna ad arrosti di carni rosse, brasati, salumi, selvaggina e formaggi stagionati.
Ideale servito a una temperatura tra 16° ai 18°.
14,5% Vol.
Abbiàtzu
Una produzione di circa 2.500 bottiglie per annata. Un vino estremamente aromatico, cresciuto in un bel suolo trachitico e arenario, corposo elegante di grande concentrazione che ne esaltano i sapori e profumi della nostra terra.
100% uve monica doc.
Rosso con note violacee.
Caratterizzato da note di fiori macerati, confettura di amarena, suggestioni balsamiche. Buone note minerali e fruttate a bacca rossa.
Giunge morbido al palato, per poi sprigionare un tannino deciso ma morbido. La freschezza lo sostiene e gli conferisce stoffa.
Formaggi stagionati, arrosti e, soprattutto, piatti tipici della cucina sarda.
Ideale servito a una temperatura tra 14° ai 16°.
14,5% Vol.
1937 (NEW 2021)
1937 è dedicato a tutti coloro che vogliono un vino raro e unico nel suo genere. Il primo brand rosso della cantina Sorace con uve Cannonau - Monica - Bovale Sardo, raccolta nella prima decade di ottobre e vinificato con metodi naturali.
Cannonau - Monica - Bovale Sardo
Rosso rubino.
Intrigante all'olfatto con intensi aromi di frutti rossi (rotondo).
Un vino che stimola indubbiamente la beva tipica del cannonau.
Primi piatti strutturati, cacciagione, carni rosse, salumi e formaggio Pecorino.
Ideale servito a una temperatura tra 18°.
14,5% Vol.
I nostri vini BIANCHI
Lùghere
Vendemmiato tardivamente, la sua realizzazione nasce dalla volontà di sperimentare nuove soluzioni produttive e dal desiderio ci confrontarsi con altre realtà. Una produzione di circa 3000 bottiglie per annata, per un vino estremamente aromatico rispecchiando, così, le caratteristiche del suolo tipicamente arenario.
100% Vermentino doc.
Giallo oro intenso.
Da questo vino emergono varietà di sensazioni elevatissime, intenso e complesso dalle note di fiori gialli e frutti maturi, tocchi di speziatura bianca.
Armonioso. Un corpo di grande eleganza e concentrazione conferma la piacevolezza.
Piatti a base di pesce come cacciucco, baccalà e pesce azzurro. Carni alla griglia e piatti speziati. Ideale anche come aperitivo.
Ideale servito a una temperatura tra 8° ai 10°.
13,5% Vol.
Àntia
Nasce il primo igt dell’azienda Sorace. L’attenta selezione delle uve con pressatura soffice e con l’utilizzo di solo mosti fiore, raffreddamento a 10°/12° con decantazione naturale. Fermentazione a 16°/18° per venti giorni circa con sosta sulla feccia del mosto.
100% Vermentino doc.
Giallo paglierino con riflessi leggermente verdognolo.
Sottile, intenso e delicato con buona aroma primaria e secondaria.
Fresco, secco e asciutto, sapido confinale gradevole e delicato.
Antipasti di mare, fregula ai crostacei, zuppe di pesce, formaggi a pasta molle e media stagionatura.
Servito a una temperatura ideale di 8°/10°
13,5% Vol.
Àntia ORO (NEW 2021)
Nasce dalla volontà di Sorace vini, creare un vino bianco con l'intento e dicitura "Vino da meditazione". Un vino dal sapore profondo e profumi intensi, per questo, per essere apprezzato nelle sue molteplici sfumature e meglio degustarlo da soli, in quanto la degustazione richiede tempo e quindi và sorseggiato e assaporato con calma.
100% Vermentino doc.
Si presenta di un giallo-arancio.
Dolce, quasi come una Cassata Siciliana.
Vino morbido e vellutato e caldo all'assaggio per via del grado alcolico elevato.
Vino da degustazione
Servito a una temperatura ambiente.
15% Vol.
I nostri vini da APERITIVO (NEW 2021)
‘Mbivi ‘Mbivi Rosso (NEW 2021)
Un rosso travestito da rosato con tanta sostanza e personalità. Questo vino da aperitivo come il suo gemello bianco sorge nel meraviglioso territorio dell'Anglona da vigneto situato a circa 200 mt dal mare. Questo vino è caratterizzato da uve Vermentino, raccolte nella seconda metà di agosto, con una macerazione a freddo di 8/12 ore e una fermentazione naturale in acciaio a temperatura controllata.
Monica
Rosso rubino intenso.
Bouquet fruttato, fresco e godereccio.
Giunge morbido al palato, dove sprigiona tutta la sua freschezza.
Ideale come aperitivo e adatto al pesce.
Ideale servito a una temperatura tra 11°/12°.
11% vol.
‘Mbivi ‘Mbivi Bianco (NEW 2021)
Questo vino da aperitivo sorge nel meraviglioso territorio dell'Anglona da vigneto situato a circa 200 mt dal mare. Questo vino è caratterizzato da uve Vermentino, raccolte nella seconda metà di agosto, con una macerazione a freddo di 8/12 ore e una fermentazione naturale in acciaio a temperatura controllata.
100% Vermentino doc.
Giallo paglierino con riflessi dotati.
Allettanti sentori di fiori bianchi e frutti esotici.
Al palato fresco e minerale.
Vino da aperitivo, ottimo con frutti di mare e crostacei.
Servito a una temperatura ideale di 10°.
11% vol.
Follow us on
La sfogliatura o defogliazione della vite consiste nell'eliminazione di 5-6 foglie basali, adiacenti ai grappoli, intervenendo da fine maggio a inizio giugno o meglio appena dopo la fase di fine allegagione, per rimandare o ripetere l'operazione, eventualmente, dopo l'invaiatura, a poche settimane dalla vendemmia.#defogliazionemanuale #viticulture #viticulturanaturale
Senza gocce d’acqua, non ci possono essere oceani; senza gradini, non ci possono essere scale; senza piccole cose, non ci possono essere grandi cose.
Nei giorni di nebbia puoi smettere per un attimo di guardare, puoi respirare, ed ascoltare… chiudi gli occhi e concentrati sulle tue sensazioni, perchè anche un giorno di nebbia non è per caso
La sfogliatura o defogliazione della vite consiste nell'eliminazione di 5-6 foglie basali, adiacenti ai grappoli, intervenendo da fine maggio a inizio giugno o meglio appena dopo la fase di fine allegagione, per rimandare o ripetere l'operazione, eventualmente, dopo l'invaiatura, a poche settimane dalla vendemmia.#defogliazionemanuale #viticulture #viticulturanaturale
Senza gocce d’acqua, non ci possono essere oceani; senza gradini, non ci possono essere scale; senza piccole cose, non ci possono essere grandi cose.
Nei giorni di nebbia puoi smettere per un attimo di guardare, puoi respirare, ed ascoltare… chiudi gli occhi e concentrati sulle tue sensazioni, perchè anche un giorno di nebbia non è per caso